Programma didattico

1. Il quadro normativo internazionale e nazionale

Il quadro normativo internazionale e nazionale
Gli standard setter (GRI, IFRS, EFRAG/UE, SASB) sulla rendicontazione di sostenibilità
La CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive)
Il Regolamento delegato della Commissione UE del 31.07.2023
Il decreto legislativo relativo al recepimento in Italia della CSRD:
– I soggetti obbligati (imprese e gruppi) alla rendicontazione di sostenibilità
– Tempi di applicazione
– Modalità di presentazione dell’informativa di sostenibilità
– Phase-in: applicazione differita per alcune “disclosure requirement”
Il contenuto della rendicontazione della sostenibilità (secondo la CSRD)
L’articolazione degli standard in: trasversali (“cross-cutting”), tematici (“topical”) e settoriali (“sector-specific”)
I principi ESRS 1 (“Prescrizioni generali”) e ESRS 2 (“informazioni generali”)
I “disclosure requirement” e i “datapoint” da pubblicare

2. L’analisi di materialità

Il concetto della doppia rilevanza (“double materiality”):
– Rilevanza dell’impatto (“impact materiality”)
– Rilevanza finanziaria (“financial materiality”)
Analisi degli stakeholder
Modalità di coinvolgimento del management e degli stakeholder nella individuazione e gerarchizzazione dei temi di sostenibilità
La matrice di materialità
Questioni di sostenibilità contemplate in ESRS tematici
I temi di materialità previsti nel VSME per le piccole e medie imprese
La disclosure sull’analisi di materialità
Casi ed applicazioni

3. I principi di rendicontazione tematici sull’ambiente (ESRS E)

Disclosure requirement e datapoint su:
– ESRS E1 Cambiamenti climatici
– ESRS E5 Economia circolare
Casi ed applicazioni

4. I principi di rendicontazione tematici sociali (ESRS S)

– ESRS E2 Inquinamento
– ESRS E3 Acque e risorse marine
– ESRS E4 Biodiversità ed ecosistemi
Casi ed applicazioni

5. I principi di rendicontazione sulla governance (ESRS G)

Disclosure requirement e datapoint su:
– ESRS S 1 Forza lavoro propria
– ESRS S 2 Lavoratori nella catena del valore
– ESRS S 3 Comunità interessate
– ESRS S 4 Consumatori e utilizzatori finali
Casi ed applicazioni

6. I principi di rendicontazione sulla governance (ESRS G)

Disclosure requirement e datapoint su:
– Informazioni sugli organi di amministrazione, direzione e controllo (ESRS 2)
– Informazioni fornite agli organi di amministrazione, direzione e controllo dell’impresa e questioni di sostenibilità da questi affrontate (ESRS 2)
– Gestione del rischio e controlli interni sulla rendicontazione di sostenibilità (ESRS 2)
– ESRS G 1 Condotta delle imprese
Casi ed applicazioni

7. Le informazioni di gruppo e sulla catena del valore

La rendicontazione consolidata di sostenibilità
Le informazioni sulla catena del valore
Disposizioni transitorie
Casi ed applicazioni

8. La rendicontazione volontaria di sostenibilità per le PMI

Le linee guida “VSME”
Il modulo base
Il modulo “Politiche, Azioni e Target” (PAT)
Il modulo “Business Partner” (BP)
Il Dialogo Di Sostenibilità Tra Pmi E Banche (Tavolo per la
Finanza Sostenibile del MEF)
Casi ed applicazioni

9. La revisione della rendicontazione di sostenibilità

L’attestazione di conformità della rendicontazione di sostenibilità secondo la CSRD e lo schema di decreto delegato
I soggetti abilitati alla revisione della rendicontazione di sostenibilità
La “limited assurance” e la “reasonable assurance”
Rapporti con la revisione contabile

WORKSHOP:
La rendicontazione di sostenibilità. Casi aziendali a confronto (tavola rotonda) – in presenza.